
Sulla vocazione politica della filosofia
List price: US$22.00
Currently unavailable
Description
È tempo che la filosofia torni alla città. Anzitutto per risvegliarla da quel sonnambulismo che la narcosi di luce del capitale ha provocato. Ma quale margine ha il pensiero nel mondo globalizzato, chiuso in se stesso, incapace di guardare fuori e oltre? Mentre viene richiamata alla sua vocazione politica, la filosofia è spinta a non dimenticare la sua eccentricità, la sua atopia. Nata dalla morte di Socrate, figlia di quella condanna politica, sopravvissuta a salti coraggiosi e rovesci epocali, come nel Novecento, la filosofia rischia di essere ancella non solo della scienza, ma anche di una democrazia svuotata, che la confina a un ruolo normativo. In questo libro, dove traccia le linee del proprio pensiero, tra esistenzialismo radicale e nuovo anarchismo, Donatella Di Cesare riflette sul rientro della filosofia nella pólis, divenuta metropoli globale. Non bastano la critica e il dissenso. Memori della sconfitta, dell'esilio, dell'emigrazione interna, i filosofi tornano per stringere un'alleanza con gli sconfitti, per risvegliarne i sogni.
show more
show more
Product details
- Paperback | 179 pages
- 25 Oct 2018
- Bollati Boringhieri
- Temi
- Italian
- 8833929531
- 9788833929538
Other books in this series
Abitati dell'età del bronzo e del ferro. Controllo delle vie di comunicazione attraverso le Alpi. Ediz. italiana e tedesca
01 Aug 2010
Hardback
US$35.17 US$37.15
Save US$1.98
Il trionfo della moltitudine. Forme e conflitti della società che viene
01 Jul 1996
Paperback
US$21.58
No. Non voglio morire. Appunti di un medico di famiglia per una vecchiaia serena
01 Jan 2004
Paperback
US$18.64